OLTRE 1 MILIONE E MEZZO DI COPIE VENDUTE NEGLI USA.
IN CORSO DI PUBBLICAZIONE IN TUTTO IL MONDO.
SUBITO AL PRIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DEL NEW YORK TIMES INSIEME A MILK AND HONEY
«Frasi brevi, che sono come un pugno nello stomaco, e in cui molte donne si sono riconosciute.»
Donna Moderna
«Rupi Kaur ha cominciato a scrivere poesie per guarire, per dare un nome a ciò che il corpo non dimentica, per accorgersi di essere ancora intera.»
la Repubblica
«Le liriche di Rupi Kaur raccontano delle nostre fragilità, ma manche della nostra resilienza e incoraggiano a ripeterci che per essere amate dobbiamo prima di tutto amare noi stesse.»
F
«Kaur è la più nota di una generazione di poeti che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li litigano. Perché nell’era in cui la poesia sembrava morta, portano in dote un seguito da star.»
Corriere della Sera
«Rupi Kaur ha cominciato a scrivere poesie per guarire, per dare un nome a ciò che il corpo non dimentica, per accorgersi di essere ancora intera.»
La Repubblica
«Kaur è la più nota di una generazione di poeti che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li litigano. Perché nell’era in cui la poesia sembrava morta, portano in dote un seguito da star.»
Corriere della Sera
«Questa è una poesia che aspira a essere un messaggio libero, intensamente diretto e femminista.»
The Times
                          
                          
                        IN CORSO DI PUBBLICAZIONE IN TUTTO IL MONDO.
SUBITO AL PRIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DEL NEW YORK TIMES INSIEME A MILK AND HONEY
«Frasi brevi, che sono come un pugno nello stomaco, e in cui molte donne si sono riconosciute.»
Donna Moderna
«Rupi Kaur ha cominciato a scrivere poesie per guarire, per dare un nome a ciò che il corpo non dimentica, per accorgersi di essere ancora intera.»
la Repubblica
«Le liriche di Rupi Kaur raccontano delle nostre fragilità, ma manche della nostra resilienza e incoraggiano a ripeterci che per essere amate dobbiamo prima di tutto amare noi stesse.»
F
«Kaur è la più nota di una generazione di poeti che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li litigano. Perché nell’era in cui la poesia sembrava morta, portano in dote un seguito da star.»
Corriere della Sera
«Rupi Kaur ha cominciato a scrivere poesie per guarire, per dare un nome a ciò che il corpo non dimentica, per accorgersi di essere ancora intera.»
La Repubblica
«Kaur è la più nota di una generazione di poeti che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li litigano. Perché nell’era in cui la poesia sembrava morta, portano in dote un seguito da star.»
Corriere della Sera
«Questa è una poesia che aspira a essere un messaggio libero, intensamente diretto e femminista.»
The Times
questa è la ricetta della vita
disse mia madre
tenendomi fra le braccia mentre piangevo
pensa a quei fiori che pianti
in giardino ogni anno
t’insegneranno
che anche le persone
devono appassire
cadere
radicare
crescere
per poter fiorire
- rupi kaur
Dettagli libro
- 
        
Editore
 - 
        
Testo originale
Sì - 
        
        
Lingua
Italiano - 
        
Lingua originale
Inglese - 
        
Numero di pagine
256 - 
        
Traduttore
 - 
        
Argomento
 - 
        
Collana
 
Sull'autore
Rupi Kaur
          Fenomeno letterario già dagli esordi, al primo posto nella classifica del New York Times degli autori più venduti, Rupi Kaur ha composto, illustrato e autopubblicato la sua prima raccolta di poesie,
milk and honey (2014), cui sono seguite le sorelle artistiche the sun and her flowers (2017) e home body (2020), entrambe in vetta alle classifiche di vendita di tutto il mondo già al debutto. Queste raccolte hanno venduto più di 12 milioni di copie e sono state tradotte in più di 40 lingue, con milk and honey tra i maggiori successi commerciali poetici del Ventunesimo secolo. Inoltre, Rupi Kaur è stata definita “scrittrice del decennio” da New Republic ed è entrata nella lista dei “30 under 30” di Forbes. Nel 2022, ha pubblicato il suo quarto libro, Guarire con le parole.
Nel 2021 ha prodotto Rupi Kaur Live, uno speciale di poesia – primo nel suo genere – su Amazon Prime Video. È inoltre produttrice esecutiva di due film: This Place, che ha debuttato al Toronto International Film Festival (il TIFF) nel 2022, e To Kill a Tiger, candidato all’Oscar per il 2024.
Rupi Kaur ha fatto onore ai palcoscenici di tutto il globo e nel 2023 ha portato a termine la sua terza tournée mondiale con il tutto esaurito. I suoi spettacoli sono esperienze poetiche teatrali inframmezzate da un tocco di stand-up comedy. La sua opera abbraccia i temi dell’amore, della perdita, del trauma, della guarigione, della femminilità, e non solo.
IG: @rupikaur_
Internet: www.rupikaur.com
TikTok: rupikaur_ (@rupikaur)
Fb: @rupikaurpoetry
      
      
  milk and honey (2014), cui sono seguite le sorelle artistiche the sun and her flowers (2017) e home body (2020), entrambe in vetta alle classifiche di vendita di tutto il mondo già al debutto. Queste raccolte hanno venduto più di 12 milioni di copie e sono state tradotte in più di 40 lingue, con milk and honey tra i maggiori successi commerciali poetici del Ventunesimo secolo. Inoltre, Rupi Kaur è stata definita “scrittrice del decennio” da New Republic ed è entrata nella lista dei “30 under 30” di Forbes. Nel 2022, ha pubblicato il suo quarto libro, Guarire con le parole.
Nel 2021 ha prodotto Rupi Kaur Live, uno speciale di poesia – primo nel suo genere – su Amazon Prime Video. È inoltre produttrice esecutiva di due film: This Place, che ha debuttato al Toronto International Film Festival (il TIFF) nel 2022, e To Kill a Tiger, candidato all’Oscar per il 2024.
Rupi Kaur ha fatto onore ai palcoscenici di tutto il globo e nel 2023 ha portato a termine la sua terza tournée mondiale con il tutto esaurito. I suoi spettacoli sono esperienze poetiche teatrali inframmezzate da un tocco di stand-up comedy. La sua opera abbraccia i temi dell’amore, della perdita, del trauma, della guarigione, della femminilità, e non solo.
IG: @rupikaur_
Internet: www.rupikaur.com
TikTok: rupikaur_ (@rupikaur)
Fb: @rupikaurpoetry

