Anteprima Scarica anteprima
«Francesca è la più importante e completa velista italiana e per le donne impegnate in questo sport ha fatto più di tutte le altre.»
Giornale della Vela - Ida Castiglioni

Il mondo della barca a vela raccontato da una delle sportive più rilevanti del settore, l’unica italiana ad aver vinto nel 2023 The Ocean Race:
tra competizione, desiderio di inclusione e rotte (im)possibili.

Italiana di nascita e di cuore e ora cittadina americana e dei mari del mondo, Francesca Clapcich ha calcato i più importanti palcoscenici della vela, dalle Olimpiadi alle grandi competizioni oceaniche. Forte di una passione bruciante e di una determinazione inscalfibile, si è progressivamente allontanata dall’Adriatico triestino, dove ha iniziato ad andare in barca a vela su una piccola deriva, fino a toccare praticamente tutti gli oceani a bordo delle imbarcazioni più tecnologiche e competitive che esistano. Una carriera ricca di successi, non priva di qualche amarezza, ma sempre all’inseguimento di nuovi obiettivi e nuovi orizzonti; una vita in movimento, da un porto all’altro, da un teatro di regata all’altro, una corsa non priva di ostacoli, ma sempre vissuta con impegno e verità.
Sul mare, oggi, ai massimi livelli, si corre per arrivare davanti agli altri, e anche lei l’ha fatto, senza risparmiarsi. Ma in queste pagine Francesca Clapcich si è fermata un momento (proprio solo un momento, perché le sfide future incalzano) per raccontarci anche la sua «corsa» personale: le sue battaglie per reclamare un posto in un mondo, la vela, ancora prevalentemente maschile; il suo impegno per la difesa dell’ambiente e per le iniziative di inclusività; il suo viaggio alla ricerca di se stessa e della propria identità di sportiva e di donna.

Dettagli libro

Sull'autore

Fabio Pozzo

Fabio Pozzo, genovese di Recco e giornalista de «La Stampa», si occupa da sempre dei temi legati al mare, dalla storia della navigazione all’economia marittima, dalla nautica alla vela delle grandi regate, come l’America’s Cup e i giri del mondo. Tra i suoi libri, Un oceano di sogni con il navigatore solitario Simone Bianchetti e Inbar Meytsar; Big Mama. la madre di tutte le onde, con il surfista portoghese Hugo Vau, e Odiavo i velisti, con Cino Ricci, lo skipper di Azzurra, la barca della prima campagna italiana all’America’s Cup. Sempre in queste edizioni ha pubblicato anche Ho rubato al re d’Inghilterra, dedicato alla vicenda di Renato Rinino, il ladro gentiluomo.

Francesca Clapcich

Francesca Clapcich (Trieste, 1988) è una delle veliste professioniste più versatili al mondo. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Londra e Rio, rappresentando l’Italia rispettivamente nelle classi Laser e 49erFX. È stata la prima donna italiana a partecipare alla Solitaire du Figaro e ha partecipato due volte al giro del mondo in equipaggio The Ocean Race, diventando la prima italiana a vincere la celebre e impegnativa maratona nell’edizione 2022-23 con la squadra statunitense 11th Hour Racing. È stata la prima donna skipper a competere nell’Ocean Fifty Series, alla guida del team tutto al femminile UpWind by MerConcept, e ha partecipato alla Puig Women’s America’s Cup con American Magic nell’ottobre 2024. Il suo prossimo grande obiettivo è partecipare al Vendée Globe 2028, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza. Nel 2024 ha stretto una collaborazione con 11th Hour Racing, l’organizzazione internazionale con sede a Newport, Rhode Island, che sostiene la sostenibilità e la salute degli oceani a livello globale, attraverso iniziative mirate a soluzioni per un futuro più inclusivo e sostenibile. Quando non è per mare, risiede a Park City, nello Utah, con la moglie Sally e la figlia Harriet.
www.francescaclapcich.it

Ti potrebbe interessare