
«Un perfetto esempio di narrativa d'evasione.»
The Times
«È quella piacevolezza prevalente, l'ottimismo incrollabile e il ritmo di vita tranquillo che costituiscono la chiave del successo di Alexander McCall Smith.»
Independent Magazine
«Seguendo i personaggi che ruotano intorno al 44 Scotland Street, McCall Smith ci offre commenti ironici e spesso toccanti sul ruolo del caso e del destino nelle nostre vite. Incantevole. »
Booklist
«Uno scrittore capace di osservazioni acute, di un'ironia garbata e bravo a creare intrecci romantici... Per il lettore, una compagnia piacevolissima.»
The New York Times Book Review
Tornano a risuonare i familiari passi che tanto amiamo lungo Scotland Street. Ed eccoli tutti lì, gli abitanti più adorabili di Edimburgo: Elspeth e Matthew, avvolti in una nuvola di amore e premure all’inizio della loro vita matrimoniale, finché dopo una visita medica non ricevono una notizia scioccante; Domenica, che, per non lasciare nelle grinfie di Antonia il suo amico Angus, si unirà a un viaggio tra le colline toscane, in un ménage à trois dai risvolti inaspettati; e Big Lou, Bruce, Pat… ognuno alle prese con pensieri e problemi più o meno urgenti, nella loro ricerca quotidiana della felicità. E, su tutti, Bertie: diviso tra le solite lezioni di sassofono, le sessioni di yoga, le sedute con un nuovo psicoterapeuta, le conversazioni in italiano e le amate riunioni degli scout, in un pomeriggio in cui si perdono le tracce di sua madre Irene, imparerà una preziosa lezione sul potere dei desideri, e su quello che può succedere quando si avverano.
Con il consueto fascino e l’amabilità cui ci ha abituati, Alexander McCall Smith ci regala, ancora una volta, un romanzo arguto, intelligente e assolutamente delizioso.
The Times
«È quella piacevolezza prevalente, l'ottimismo incrollabile e il ritmo di vita tranquillo che costituiscono la chiave del successo di Alexander McCall Smith.»
Independent Magazine
«Seguendo i personaggi che ruotano intorno al 44 Scotland Street, McCall Smith ci offre commenti ironici e spesso toccanti sul ruolo del caso e del destino nelle nostre vite. Incantevole. »
Booklist
«Uno scrittore capace di osservazioni acute, di un'ironia garbata e bravo a creare intrecci romantici... Per il lettore, una compagnia piacevolissima.»
The New York Times Book Review
Tornano a risuonare i familiari passi che tanto amiamo lungo Scotland Street. Ed eccoli tutti lì, gli abitanti più adorabili di Edimburgo: Elspeth e Matthew, avvolti in una nuvola di amore e premure all’inizio della loro vita matrimoniale, finché dopo una visita medica non ricevono una notizia scioccante; Domenica, che, per non lasciare nelle grinfie di Antonia il suo amico Angus, si unirà a un viaggio tra le colline toscane, in un ménage à trois dai risvolti inaspettati; e Big Lou, Bruce, Pat… ognuno alle prese con pensieri e problemi più o meno urgenti, nella loro ricerca quotidiana della felicità. E, su tutti, Bertie: diviso tra le solite lezioni di sassofono, le sessioni di yoga, le sedute con un nuovo psicoterapeuta, le conversazioni in italiano e le amate riunioni degli scout, in un pomeriggio in cui si perdono le tracce di sua madre Irene, imparerà una preziosa lezione sul potere dei desideri, e su quello che può succedere quando si avverano.
Con il consueto fascino e l’amabilità cui ci ha abituati, Alexander McCall Smith ci regala, ancora una volta, un romanzo arguto, intelligente e assolutamente delizioso.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Inglese -
Numero di pagine
336 -
Traduttore
-
Argomento
-
Collana
-
Serie
Sull'autore
Alexander McCall Smith
Sir Alexander McCall Smith, nato e cresciuto in Africa, ex professore di Medicina legale all’università di Edimburgo, è il creatore di diverse serie di romanzi, la cui fama si è prodigiosamente diffusa in tutto il mondo, tra cui «I casi di Precious Ramotswe, detective N. 1 del Botswana», «I casi di Isabel Dalhousie, filosofa e investigatrice» e «Le storie del 44 Scotland Street». I suoi libri sono tradotti in 46 lingue. McCall Smith è stato insignito di lauree ad honorem da diverse università, in Europa e in Nord America, e ha ricevuto numerosi premi, tra cui un riconoscimento dal presidente del Botswana per i servigi resi al suo Paese attraverso la letteratura e l'onorificenza Knight Bachelor dal re Carlo III.