WA, la via giapponese all'armonia 72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa

WA, la via giapponese all'armonia

72 parole per capire che la felicità più vera è quella condivisa

Anteprima Scarica anteprima
La vera anima del Sol Levante raccontata in 72 parole-simbolo

Gli insegnamenti che arrivano dal Giappone sono più attuali che mai, anche in Occidente. Ma in cosa consiste esattamente lo spirito giapponese?

Wa significa armonia, ma come tutte le parole giapponesi evoca molto di più. Wa è infatti tutto ciò che è mite, sereno e moderato, ma è anche tutto ciò che è giapponese.

Wa è un prefisso, che come un sigillo si applica sulle cose e sui concetti. Tramite Wa, il Giappone ci insegna la sua più grande lezione: che la bellezza, la gioia e il senso civile si costruiscono con grande impegno, attraverso un lavoro continuo su se stessi, imparando la pazienza, facendo le cose con cura e mai a discapito degli altri, perché una felicità davvero sostenibile è un progetto di tutti e mai di uno soltanto.

Questo libro è un viaggio attraverso 72 parole – 72 come le stagioni giapponesi, che ogni cinque giorni danno la possibilità di rinnovarsi – che simboleggiano e racchiudono in sé il fascino e l’essenza del Giappone.

Dettagli libro

Sull'autore

Laura Imai Messina

Laura Imai Messina vive in Giappone, in una cittadina affacciata sul mare a poche decine di minuti di treno da Tōkyō. Ha due bambini che parlano italiano e giapponese, e una casa piena di libri. Laura scrive e insegna all’università. Nel 2020 è uscito Quel che affidiamo al vento che è stato tradotto in trentuno Paesi, diventando uno straordinario caso editoriale. Tra i suoi libri di maggior successo Wa. La via giapponese all’armonia (Vallardi, 2018) e con Einaudi Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli (2020), Le vite nascoste dei colori (2021), Il Giappone a colori (2023) e Tutti gli indirizzi perduti (2024). Nel 2021, con Salani, ha pubblicato il suo primo libro per ragazzi: Goro Goro.

Ti potrebbe interessare