
«Il mio bacio era un melograno / profondo e aperto: / la tua bocca una rosa / di carta.»
Federico García Lorca ha dedicato all’amore versi intensissimi e immortali che celebrano desiderio e attrazione in un vero e proprio trionfo dei sensi: nel profumo dei gigli, nella tinta accesa dei limoni, nel dolce canto di un usignolo, nella «farfalla» lieve di un bacio.
Cos’è questo mio amore raccoglie i celebri Sonetti dell’amore oscuro, interamente dedicati alla passione omosessuale, insieme a un’ampia selezione di testi in cui risuona, struggente e inconfondibile, la voce di un grandissimo poeta del Novecento.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Spagnolo -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
96 -
Traduttore
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Federico García Lorca
Federico García Lorca è nato nel 1898a Fuente Vaqueros, in Andalusia. Ha frequentato l’Università di Granada e ha cominciato giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra natia, si è occupato di musica, teatro, pittura. Antifascista, viene arrestato dalla polizia franchista all’inizio della guerra civile e ucciso a Víznar (Granada) il 19agosto 1936.