
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. «Con questa pubblicazione tanto incompiuta ho voluto raggiungere due scopi. In primo luogo integrare il mio precedente libro sull’interpretazione dei sogni (...) In secondo luogo ho voluto destare interesse per una serie di rapporti ancor oggi assolutamente ignorati dalla Scienza (...) Forse nessuno aveva potuto avere prima d’ora un’idea esatta della complessità dei processi psichici nell’isteria, della coesistenza dei moti più diversi, della connessione reciproca dei contrari, delle rimozioni e degli spostamenti e così via».
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Lingua originale
TedescoData di pubblicazione
Numero di pagine
132Argomento
Collana
Sull'autore
Sigmund Freud
nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto ad abbandonare l’Austria in seguito all’annessione alla Germania nazista. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia.