Concepito come introduzione generale allo studio fenomenologico e storico delle religioni, questo libro cerca di mettere a fuoco quei valori dell’esperienza religiosa che possono riscontrarsi sia nell’ambito di una sacralità arcaica, sia all’interno di una concezione profana del mondo, quale si presenta oggi. Gli stretti rapporti che Eliade individua tra simbolismo e coscienza e tra gli stessi caratteri specifici del profano e del sacro non solo mostrano in che termini l’uomo laico moderno, all’interno di una società che ha fatto della morte di Dio una vera e propria teologia, rimanga l’erede della religiosità dei progenitori, ma sembrano avallare la tesi che la secolarizzazione di un valore religioso costituisca essa stessa un fenomeno religioso.
                          
                          
                          
                        Book details
- 
        
Publisher
 - 
        
Original text
Yes - 
        
        
Language
Italian - 
        
Page count
144 - 
        
Translator
 - 
        
Collection
 
About the author
Mircea Eliade
          Mircea  Eliade (1907-1986), di origine rumena, storico delle religioni e  mitologo tra i più eminenti del Novecento, nel dopoguerra insegnò  all'École Pratique des Hautes Études di Parigi, dove si era trasferito  nel 1945, e in seguito (dal 1957 alla morte) all'Università di Chicago.  Tra le sue opere tradotte in italiano: Il mito delleterno ritorno  (1966), Lo sciamanesimo e le tecniche dell'estasi (1974), La nascita  mistica. Riti e simboli diniziazione (1988), Spezzare il tetto della  casa.  La creatività e i suoi simboli (1998), Le promesse dell'equinozio.  Memorie 1 (1907-1937) (1995),  Le messi del solstizio. Memorie 2 (1937-1960) (1996), Fragmentarium  (2008) e Diario portoghese (2009). La gran parte dei suoi scritti  fondamentali è disponibile nel catalogo Bollati Boringhieri: Il sacro e  il profano (1967), Arti del metallo e alchimia (1980), Tecniche dello  Yoga (1984), India (1991), Diario d'India (1995), La biblioteca del  maharaja e Soliloqui (1997), Sull'erotica mistica indiana e altri  scritti (1998, n. ed. 2015), Trattato di storia delle religioni (1999) e L'isola di  Euthanasius.  Scritti letterari (2000).
      
  
