La Chiesa contro Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna

La Chiesa contro

Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna

Anteprima Scarica anteprima
Due sono state le grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: quella dei costumi sessuali e quella biologica o bioetica. La prima ha rimesso in discussione il rapporto tra i sessi, la struttura della famiglia e la sua stessa esistenza. La seconda ha offerto alla società umana nuovi modi per procreare, nascere e morire. Così come gli Stati europei cercano di adattare la loro legislazione a questi cambiamenti radicali, anche la Chiesa cattolica è direttamente impegnata in queste battaglie giuridiche e scientifiche perché vede in esse una minaccia alla sua funzione e alla sua missione. Il matrimonio fra omosessuali, la crisi del celibato sacerdotale, la contraccezione, l'aborto, la procreazione assistita, la clonazione, il trapianto di organi e il testamento biologico rimettono in discussione il suo insegnamento morale, le sue tradizioni e la sua funzione di «notaio» nelle tappe fondamentali della vita. Non sorprende quindi che in queste nuove sfide della modernità, che rischiano di ridurre la sua autorità e il suo ruolo, la Chiesa si ponga come una forza frenante e di opposizione di cui tutti gli Stati, anche se in misura diversa, dovranno e devono tenere conto. In questo libro, Sergio e Beda Romano, oltre a risalire la corrente del lungo fluire dei rapporti tra la Chiesa e gli Stati europei, ripercorrendone le tappe storiche fondamentali, ne esplorano anche la foce, individuando gli attuali argomenti di frizione e raccontando le vicende sia di quei paesi in cui la Chiesa, travalicando, esonda, sia di quelli in cui governi fermamente laici riescono a porle solidi e invalicabili argini.

Dettagli libro

Sull'autore

Sergio Romano

Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e, per alcuni anni, all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: Morire di democrazia (2013), Il declino dell’Impero americano (2014), In ­lode della guerra fredda. Una controstoria (2015), Putin (2016), Trump (2017), L’epidemia sovranista (2019), Processo alla Russia (2020), Merkel (2021), con Beda Romano, e La scommessa di Putin (2022).

Beda Romano

Beda Romano (Roma 1967) è stato per molti anni corrispondente dalla Germania per Il Sole 24 Ore ed è attualmente corrispondente da Bruxelles dove si occupa di affari comunitari e di NATO. Per Longanesi ha pubblicato Germania, questa sconosciuta (2006). È coautore di Italia e Germania. L'intesa necessaria (per l'Europa) (Bollati Boringhieri, 2021). Tra le sue pubblicazioni anche una guida culturale di Bruxelles (Il Mulino, 2019) e due raccolte di racconti: Il ragazzo di Erfurt (Sellerio, 2014) e La brasserie di Ostenda (Guanda 2017). Tiene un corso sui rapporti franco-tedeschi a Sciences Po, Parigi.

Ti potrebbe interessare