Numeri incredibili è la storia di una passione. La passione per  i numeri e per la matematica, ma anche meraviglia di fronte alle  proprietà, spesso inaspettate, che certi numeri possiedono. I numeri da  uno a dieci potranno apparire noiosi, ma in effetti non lo sono affatto a  giudicare da quanto viene detto in queste pagine. E se non lo sono  loro, figuriamoci il numero i, la radice «immaginaria» di –1. E  che dire dell’enorme numero che rappresenta tutte le possibili  combinazioni del sudoku? Eccolo: 6.670.903.752.021.072.936.960. I  curiosi troveranno tra queste pagine relazioni tra i numeri che neppure  sospettavano, mondi interi fatti di cifre, che lungi dall’essere aridi e  prevedibili si rivelano invece fantasiosi e pirotecnici.
Le relazioni tra le note della scala musicale, l’insondabile distribuzione dei numeri primi, le magnifiche proprietà del pigreco...
Numeri incredibili è un libro che farà gioire chiunque ami i numeri, compresi quelli che non sanno di amarli.
                          
                          
                        Le relazioni tra le note della scala musicale, l’insondabile distribuzione dei numeri primi, le magnifiche proprietà del pigreco...
Numeri incredibili è un libro che farà gioire chiunque ami i numeri, compresi quelli che non sanno di amarli.
Dettagli libro
- 
        
Editore
 - 
        
Testo originale
Sì - 
        
        
Lingua
Italiano - 
        
Data di pubblicazione
 - 
        
Numero di pagine
412 - 
        
Argomento
 - 
        
Collana
 
Sull'autore
Ian Stewart
                  Ian Stewart (1945), membro della Royal Society, è docente emerito di Matematica all’Università di Warwick. Autore incredibilmente prolifico, è tra i più apprezzati e tradotti divulgatori scientifici. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos (1993 e 2017), Terribili simmetrie. Dio è un geometra? (con Martin Golubitsky, 1995), Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura (2003), Com’è bella la matematica. Lettere a una giovane amica (2006), Domare l’infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos (2011 e 2016) e Numeri incredibili (2016 e 2018).
      
  
