Quando i fiori avranno tempo per me

Quando i fiori avranno tempo per me

Read excerpt Download excerpt
«Nelle mie letture cerco lo stupore e questo romanzo su vite femminili faticose ma indomite mi ha sorpresa per la vividezza dei personaggi, la ricostruzione storica accurata, per la prosa piena di immagini fulgide, di soluzioni brillanti, per lo sguardo disincantato ma sempre compassionevole sull'umanità.»
Ilaria Tuti

«Ho già trovato il mio libro del cuore del 2025 (e sì che ne ho letti di bellissimi), fatevi un favore, leggetelo tutt*!»
Valentina D’Urbano

«Gambazza mette in scena una truppa di donne meravigliose e imperfette che si proteggono e si scelgono, anche rinunciando alla personale felicità. Con una lingua evocativa, di borgata, così viva da diventare personaggio.»
iO Donna - Deborah Ameri

Parma, 1922. Anita non è una moglie. Non è una madre come si conviene. Non ha un uomo, né una casa vera. Per il borgo è solo la Bórda, una puttana da evitare di giorno e cercare di notte. Ma Anita è molto di più: è una sopravvissuta, una mamma feroce e amorevole che farebbe qualunque cosa per proteggere le sue figlie da un mondo che le respinge e le giudica senza pietà.
Mentre l’Italia si infiamma sotto la violenza degli squadristi e la fame stringe i vicoli della città, Anita combatte la sua guerra privata. Rosa, la primogenita, è una bambina attenta e generosa, costretta a diventare grande troppo in fretta. Ninfa, la più piccola, ha occhi troppo grandi per il suo viso magro e un dono oscuro che la tormenta.
Tra rivolte, ingiustizie e segreti sepolti sotto la polvere delle strade, Quando i fiori avranno tempo per me è il racconto di una madre che non si arrende, di due bambine che diventano presto donne alla ricerca di un destino diverso, e di un mondo in cui essere poveri voleva dire essere invisibili ma mai rassegnati, pronti a lottare per sé stessi e per i propri simili.
Un romanzo intenso e struggente, popolato da un’umanità che soffre ma ha la forza di rinascere, anche sotto le bombe, anche di fronte alla condanna di un amore che sembra impossibile.

Book details

About the author

Sara Gambazza

SARA GAMBAZZA è nata a Parma e vive a Noceto, nella campagna parmense, con il marito, tre figli, sei cani e due asini. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ci sono mani che odorano di buono (Longanesi 2023).

You will also like