
I tre racconti qui raccolti appartengono a una delle fasi più intense (1830-33) della creatività balzachiana e rispondono alla suggestiva immagine dell'onda mulier, la fluttuante e paradigmatica tematica femminile che permea di sé l'intera Comédie Humaine. La donna è catalizzatrice di milieu e di situazioni che, pur integrandosi sempre perfettamente allo sfondo storico della Restaurazione, si mantengono in una sfera di autonomia che le rende universali.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Original language
French -
Publication date
-
Page count
147 -
Collection
About the author
Honoré de Balzac
(1799-1850) è ritenuto uno dei fondatori del romanzo moderno: la sua Comédie humaine – sottilissima, sconcertante analisi della società francese tra il primo Impero e l’età di Luigi Filippo – è forse il più vasto ciclo narrativo mai tentato da uno scrittore. Di Balzac la Newton Compton ha pubblicato: Le illusioni perdute, Un tenebroso affare, La cugina Bette, Papà Goriot, Eugénie Grandet, La fanciulla dagli occhi d’oro, Il colonnello Chabert.