Turbativa d'incanto è titolo polisemico, come sempre i cartigli che Jolanda Insana pone ai suoi libri, abitati dallo stratificarsi di emozioni  private e pubblici orrori. La turbativa d'asta è il ritmo della vita, con il suo «incanto» pericolante in una soggettività turbata da scissioni a strati: psicologiche, sociali e politiche, vissute nelle «estreme periferie del lutto».  Di qui l'andamento perlopiù a due voci, la siciliana sciarra o battibecco tra il sé superficiale e quello profondo nella sezione La bestia clandestina, il dibattito tra l'io e il simulacro di una alterità paranoica, presa nella tagliola del disamore, di altre parti del libro. L'idiota sottostante, Caràmbola, La màndola della melancolia sono poemetti o stazioni di un percorso mentale e vocale, che forza i limiti della parola ricorrendo ai diversi settori della lingua, sollecitandoli in tecnicismi, neologismi o recuperi dell'antico.  Mai compiaciuto o manieristico l'impasto, perennemente alla ricerca di ritmi e fonìe graffianti, aperto alle latitudini di ciò che infesta la coscienza: il carcere di Baghdad, i Buddha giganteschi distrutti in Afghanistan, le alture del Golan dove i megafoni portano da villaggio a villaggio brandelli di conversazioni e affetti stroncati.  Maria Antonietta Grignani
                          
                          
                          
                        Book details
- 
        
Publisher
 - 
        
Original text
Yes - 
        
        
Language
Italian - 
        
Publication date
 - 
        
Page count
120 - 
        
Collection
 
About the author
Jolanda Insana
          Jolanda Insana (Messina, 1937 -Roma, 2016), pubblicista e traduttrice, ha insegnato nei Licei e all’Università. Poetessa, ha tradotto Poesie di Saffo (1985), Per diritto di memoria di Aleksandr Tvardovskij (1989), Carmina Priapea (1991), De amore di Andrea Cappellano (1992), e per il teatro La passione di Cleopatra di Ahmad Shawqi (1989) e La Casina di Plauto (1991).
      
  
