Una vita per la neurochirurgia
Tra presente e futuro. Un'eccellenza italiana racconta il suo mestiere e i segreti del cervello
Daniela Condorelli
Francesco DiMeco
                            UNO DEI PIU' FAMOSI  NEUROCHIRURGHI  DEL PANORAMA  INTERNAZIONALE
racconta i retroscena del mestiere più difficile e i passi da gigante fatti dalla scienza negli ultimi anni. Una vita per la neurochirurgia è il racconto di una vita professionale e, insieme, dei progressi di una scienza giovanissima, la neurochirurgia, che oggi permette operazioni impensabili fino a pochissimi anni fa, grazie a tecniche e strumenti all'avanguardia e alla migliore conoscenza del funzionamento del cervello umano. Centinaia di operazioni l'anno, incontri con i pazienti e i familiari, ricordi, esperienze... I casi raccontati da Francesco DiMeco sono preziose testimonianze delle conquiste della scienza, ma anche della speranza e della potente capacità trasformativa della malattia.
                          
                          
                        racconta i retroscena del mestiere più difficile e i passi da gigante fatti dalla scienza negli ultimi anni. Una vita per la neurochirurgia è il racconto di una vita professionale e, insieme, dei progressi di una scienza giovanissima, la neurochirurgia, che oggi permette operazioni impensabili fino a pochissimi anni fa, grazie a tecniche e strumenti all'avanguardia e alla migliore conoscenza del funzionamento del cervello umano. Centinaia di operazioni l'anno, incontri con i pazienti e i familiari, ricordi, esperienze... I casi raccontati da Francesco DiMeco sono preziose testimonianze delle conquiste della scienza, ma anche della speranza e della potente capacità trasformativa della malattia.
Book details
- 
        
Publisher
 - 
        
Original text
Yes - 
        
        
Language
Italian - 
        
Publication date
 - 
        
Page count
208 - 
        
Collection
 
About the author
Daniela Condorelli
          Daniela Condorelli, giornalista freelance, collabora con «l'Espresso» e «D di Repubblica»; è da sempre attenta ai temi che correlano scienza, ambiente e società, privilegiandone l'aspetto umano.  Collabora inoltre con l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, la Lega italiana per la lotta contro i Tumori, la Fondazione Corti.
      
  Francesco DiMeco
          Francesco DiMeco è direttore del Dipartimento di neurochirurgia e della I Divisione di neurochirurgia dell'Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, nonché Assistant Professor presso il Dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins Medical School di Baltimora (Stati Uniti). Specialista in tumori cerebrali e in neuroncologia chirurgica, è anche attivo come ricercatore: è coautore del primo studio a livello mondiale che ha permesso di identificare cellule tumorali staminali nel glioblastoma, aggressivo tumore del cervello. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero e ha una serie di incarichi direttivi in organizzazioni internazionali.
      
  
