Gabriele Lolli
            Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale  Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica  allUniversità di Torino. Si è interessato di teoria degli insiemi, di  applicazioni della logica all'informatica e allintelligenza  artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica.  Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla  teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trentanni (1900-1930). Da  Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un'idea matematica (2013). Per  Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi  (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di  logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di  Talete. Matematica e umorismo (1998), La crisalide e la farfalla. Donne e  matematica (2000), QED. Fenomenologia della dimostrazione (2005),  Discorso sulla matematica. Una rilettura delle lezioni americane di  Italo Calvino (2011), Se viceversa. Trenta pezzi facili e meno facili  di matematica (2014) e Numeri. La creazione continua della matematica (2015). È tra i curatori delledizione italiana delle  Opere di Gödel (1999-2009).
        
        
    
