
Poesie di una vita offre una vasta scelta della poetica nerudiana: è un lungo e appassionante viaggio al cuore di Pablo Neruda, con pagine intense e vibranti che spaziano dalle composizioni giovanili delle Venti poesie d’amore e una canzone disperata del 1924 ai grandi libri della maturità come Cento sonetti d’amore e Stravagario, passando attraverso il surrealismo, l’impegno e il fervore politico dei tre volumi delle Residenze. Un itinerario che, seguendo le principali tematiche del poeta cileno – l’amore, la lotta, gli ideali, la natura, la memoria – consente al lettore di avvicinarsi al suo mondo palpitante e umano, intimo e insieme universale o, per chi già lo conosce, di scoprirne nuove, inaspettate sfumature.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
304 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Pablo Neruda
Pablo Neruda (Parral, 1904 – Santiago del Cile, 1973) è una delle voci più rappresentative della letteratura latinoamericana del Novecento. Nel 1926 venne nominato console e iniziò una importante carriera diplomatica che lo portò a viaggiare molto e a stringere sodalizi con intellettuali come Rafael Alberti, Federico García Lorca, Octavio Paz. Nel 1944 Neruda tornò in Cile e fu eletto senatore, ma un’accusa di tradimento lo costrinse a un lungo esilio. Negli anni Settanta, sotto la presidenza di Allende, venne nominato ambasciatore a Parigi e nel 1971 vinse il Premio Nobel per la Letteratura. Morì nel settembre del 1973, poco dopo il golpe di Pinochet. Nel catalogo Guanda sono presenti le raccolte Poesie erotiche, Poesie d’amore e di vita, Poesie di una vita, Bestiario (con le illustrazioni di Luis Scafati), il libro autobiografico Per nascere son nato e l’antologia curata da Antonio Skármeta La magia in azione.