![Cose che non ho buttato via](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1031757/large/33aa5c4ee1a274b8210a0edd924f38ce186063.jpg?1713872611)
![Cose che non ho buttato via](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1031757/product/33aa5c4ee1a274b8210a0edd924f38ce186063.jpg?1713872611)
«Cosa ci farai con tutta questa roba?» Smontare una casa, la casa dei nostri genitori o, come nel caso dell’autore di questo libro, della propria madre, è un’esperienza dalla quale alcuni di noi sono passati. Spesso è la casa dove abbiamo vissuto noi stessi, e a ricordi si sommano ricordi, in un percorso a ritroso che può risvegliare sentimenti contrastanti. Siamo dunque di fronte a un libro triste? Esattamente il contrario. I ricordi possono essere affettuosamente addomesticati, e gli oggetti che popolano una casa, da potenziali bombe emotive, trasformarsi in eredità tanto più facili da accettare quanto più semplice è liberarsene. Ecco allora che stanza dopo stanza, grazie a oggetti improbabili, libri imbarazzanti, scoperte e sorprese, con grazia, ironia e a volte qualche sana perfidia, Marcin Wicha ci racconta come ha elaborato il proprio lutto e ci regala, insieme a battute e aneddoti esilaranti, il ritratto di una donna tanto ingombrante quanto, come spesso capita, indimenticabile.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
192 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Marcin Wicha
Marcin Wicha è nato a Varsavia nel 1972. È grafico, disegnatore, columnist e autore di fortunati libri per bambini. Cose che non ho buttato via, pubblicato nel 2017 in Polonia e diventato subito un bestseller, ha vinto tre premi in patria e il Pen Translation Prize in Inghilterra. È in corso di traduzione in quindici Paesi.