Il gocciolamento di un rubinetto, l’evoluzione delle condizioni meteorologiche, la dinamica di una popolazione animale: sono tutti fenomeni che non obbediscono al paradigma della scienza classica, per la presenza di un elemento comune, il caos, che rende impossibile ogni previsione.
La maestria divulgativa di Ian Stewart ci guida alla scoperta dei multiformi fenomeni del caos, un nuovo paesaggio matematico, complesso e fantastico, dominato dagli attrattori e dai frattali, dove il disordine si genera allo stesso modo dell’ordine, e dove non ci si deve più chiedere se Dio giochi a dadi, ma quali siano le regole del suo gioco.
La maestria divulgativa di Ian Stewart ci guida alla scoperta dei multiformi fenomeni del caos, un nuovo paesaggio matematico, complesso e fantastico, dominato dagli attrattori e dai frattali, dove il disordine si genera allo stesso modo dell’ordine, e dove non ci si deve più chiedere se Dio giochi a dadi, ma quali siano le regole del suo gioco.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Numero di pagine
502 -
Traduttore
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Ian Stewart
Ian Stewart (1945), membro della Royal Society, è docente emerito di Matematica all’Università di Warwick. Autore incredibilmente prolifico, è tra i più apprezzati e tradotti divulgatori scientifici. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos (1993 e 2017), Terribili simmetrie. Dio è un geometra? (con Martin Golubitsky, 1995), Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura (2003), Com’è bella la matematica. Lettere a una giovane amica (2006), Domare l’infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos (2011 e 2016) e Numeri incredibili (2016 e 2018).

