Con il suo profumo di garofano e la pelle color cannella, Gabriella è uno dei personaggi femminili più seducenti creati da Jorge Amado. Dotata di un fascino conturbante unito a una tenera innocenza, conquista il cuore dell’arabo Nacib, per il quale lavora come cuoca, e di innumerevoli altri uomini, sfidando la legge che nello stato di Bahia impone che il disonore dell’adulterio femminile venga lavato nel sangue. Il suo disinvolto candore si fa così vero e proprio atto rivoluzionario, e la stessa Gabriella finisce per incarnare le trasformazioni di un’epoca che vede sorgere all’orizzonte l’alba di un mondo nuovo. Pubblicato per la prima volta nel 1958, Gabriella garofano e cannella esprime tutto lo straordinario talento di Jorge Amado. 
                          
                          
                          
                        Dettagli libro
- 
        
Editore
 - 
        
Testo originale
Sì - 
        
        
Lingua
Italiano - 
        
Lingua originale
Portoghese - 
        
Numero di pagine
528 - 
        
Traduttore
 - 
        
Argomento
 - 
        
Collana
 
Sull'autore
Jorge Amado
          Jorge Leal Amado de Faria è stato uno scrittore brasiliano. Di Jorge Amado (1912-2001) Garzanti ha in catalogo I guardiani della notte, Due storie del porto di Bahia, La bottega dei miracoli, Vita e miracoli di Tieta d’Agreste, Tocaia Grande, Santa Barbara dei Fulmini, Capitani della spiaggia, Il Paese del Carnevale, Dona Flor e i suoi due mariti, Messe di sangue, Alte uniformi e camicie da notte, Il ragazzo di Bahia, I Turchi alla scoperta dell’America, Navigazione di cabotaggio e Bahia.
      
  
