Ogni giorno siamo posti di fronte a delle scelte: cosa mangiare, comprare, indossare e molte altre ancora. E spesso il cervello si trova a «saltare» da una decisione all’altra senza che noi comprendiamo tutte le sfaccettature delle nostre reazioni. David DiSalvo e il suo science help ci vengono ora in soccorso: affidandoci alle ricerche più avanzate nei campi della psicologia e delle neuroscienze possiamo imparare tutto ciò che serve sul bizzarro comportamento del cervello. Con queste semplici «ricette» impareremo finalmente a conoscerne il comportamento, le debolezze e i punti di forza e a districarci con facilità tra gli ingredienti dei cibi, in farmacia o tra gli scaffali di un supermercato.
                          
                          
                          
                        Dettagli libro
- 
        
Editore
 - 
        
Testo originale
Sì - 
        
        
Lingua
Italiano - 
        
Lingua originale
Inglese - 
        
Data di pubblicazione
 - 
        
Numero di pagine
124 - 
        
Argomento
 - 
        
Collana
 
Sull'autore
David DiSalvo
          David DiSalvo è un apprezzato giornalista, specializzato in neuroscienze e psicologia, regolarmente ospitato nelle pagine di «Scientific American Mind», «Psychology Today», «Forbes» e diverse altre testate. Tiene tre seguitissimi blog: «Neuronarrative» (su PsychologyToday.com), «Neuropsyched» (su Forbes.com) e «The Daily Brain». DiSalvo scrive inoltre per il «Wall Street Journal» e collabora con le reti televisive CNN e NBC. Presso Bollati Boringhieri sono usciti: Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario) (2013),   Il cervello in cucina.                                 Science help della buona tavola  (2014, ed. tascabile 2015) e Come cambiare la propria vita (sfruttando il potere segreto del cervello) (2014, ed. tascabile 2017).
      
      
  
