
Sono sempre in primo piano e in piena luce: i personaggi del Cid non conoscono alcuna dissimulazione, manifestano ogni sentimento e ogni emozione, si vedono e si squadrano come in uno specchio. Stretta nel breve volgere di ventiquattro ore, la vicenda riduce l'azione all'essenziale e punta al contrasto intimo, alla crisi delle anime. Quando Corneille, nella produzione posteriore, si assunse il pesante incarico di essere il poeta «della volontà», perdette forse qualcosa della passionalità ingenua ma affascinante che caratterizza Il Cid. La critica recente ha dato risalto al lato barocco dell'opera, ai suoi aspetti romanzeschi e deliranti, che svelano il temperamento irregolare e fantastico che li ha dettati.
Dettagli libro
Editore
Testo originale
Sì-
Lingua
Italiano Lingua originale
FranceseNumero di pagine
113Argomento
Collana
Sull'autore
Pierre Corneille
Pierre Corneille (1606 – 1684) è stato un drammaturgo e scrittore francese, uno dei tre maggiori del XVII° secolo, insieme con Molière e Racine. Fra le sue tragedie, è ricordato soprattutto per Il Cid.