
A spiegare il successo duraturo di questo libro non bastano né il talento letterario né le qualità istrionesche di quell’irriducibile eccentrico che fu Oscar Wilde. La popolarità del romanzo – che la società letteraria accolse al suo apparire, nel 1891, con sufficienza e disapprovazione – si deve al rapporto che esso riuscì a instaurare con i lettori e, ovviamente, alla feroce e sublime critica della cosiddetta etica borghese che Wilde non si stancò mai di esercitare per tutta la vita.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Inglese -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
226 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Oscar Wilde
Oscar Wilde nacque in Irlanda, nel 1854. Dopo gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò il Magdalen College a Oxford. Brillante, colto, stravagante, conquistò prima Londra, poi gli Stati Uniti e Parigi, con le sue smaglianti commedie, con i racconti, come Il fantasma di Canterville, e con le sue favole, raccolte nel volume Il Principe felice. La sua opera più famosa, che gli ha dato fama imperitura, è il romanzo Il ritratto di Dorian Gray. Morì a Parigi nel 1900.