La tanto   decantata «democrazia digitale» si situa appena un passo prima della   dittatura degli stupidi e dei creduloni. Serve un antidoto, ed è questo che   Charles Seife ha voluto scrivere. In tono canzonatorio, irriverente e   illuminante, Seife svela i meccanismi delle molte «bufale» che circolano   online, analizzandone i meccanismi di propagazione e i punti deboli, per   fornire al lettore uno strumento, oggi quanto mai necessario, di difesa. La   rivoluzione digitale ha cambiato in meglio il nostro mondo, ora spetta a   tutti noi cambiare in meglio la Rete.
                          
                          
                          
                        Dettagli libro
- 
        
Editore
 - 
        
Testo originale
Sì - 
        
        
Lingua
Italiano - 
        
Lingua originale
Inglese - 
        
Data di pubblicazione
 - 
        
Numero di pagine
237 - 
        
Traduttore
 - 
        
Argomento
 - 
        
Collana
 
Sull'autore
Charles Seife
          Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di un’idea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione (2011). Il suo ultimo libro è Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione (2015).
      
  
