Né introversi né estroversi

Né introversi né estroversi

Anteprima Scarica anteprima
Essere otroversi può risultare la caratteristica vincente

«Siete OTROVERSI ed è il vostro dono più grande.» The Guardian

Da bambino ti pesava svolgere attività pomeridiane di gruppo o partecipare a campi estivi? Non ami le feste ma ti piace trascorrere del tempo con un’amica o un amico? A volte ti senti insofferente in un lavoro di squadra, mentre sei molto più creativo e produttivo quando lavori da solo? Talora ti sembra di fare fatica a integrarti? Se rispondi di sì a queste domande è molto probabile che tu sia un «otroverso». Gli otroversi non hanno la tendenza a fare gruppo. Diversamente dagli introversi, non sono né timidi né silenziosi e non hanno nessun problema a socializzare in un rapporto a due. Tuttavia, all’interno dei gruppi si sentono a disagio e soli. In una società che premia il senso di appartenenza, molti otroversi rischiano di essere e sentirsi fraintesi. Ma, come spiega il dottor Kaminski, «l’appartenenza» non è un requisito necessario per vivere una vita piena e ricca di soddisfazioni. Anzi: se non provi affinità con un gruppo il tuo valore personale non è condizionato dall’approvazione da parte del gruppo. Potrai godere di una ricca vita di relazioni one-to-one senza l’obbligo di seguire le regole imposte dal gruppo e senza preoccuparti di quel che il gruppo pensa. E soprattutto non avrai altro modo di pensare e di essere al di fuori di quello che ti rappresenta in tutta la tua originalità e unicità.

Dettagli libro

Sull'autore

Rami Kaminski

Rami Kaminski, medico psichiatra, ha fondato e dirige l’Institute for Integrative Psychiatry di New York. Si è sempre occupato di disturbi dell’umore, disturbi ossessivo-compulsivi, ansia, disturbi da dipendenza e problemi neuro cognitivi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui l’Exemplary Psychiatrist Award da parte della National Alliance for the Mentally Ill e il Physician of the Year Award del Mount Sinai Hospital di New York. Nel 2023 ha fondato l’Otherness Institute con lo scopo di identificare in modo scientificamente validato le caratteristiche dell’otroversione.

Ti potrebbe interessare