![Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/561008/product/cc586cb1fc0d172d053b8c0fac14934b00b8b1.jpg?1645643530)
Un dialogo tra due fratelli, che ricongiunge due mondi in apparenza distanti
«Mi è ben chiaro come la teologia e la fisica quantistica agiscano su piani diversi: le scienze naturali spiegano l’origine e l’essenza della natura, e alla natura appartiene anche il nostro cervello, che è in grado di pensare; la teologia cerca invece risposte alle domande sul senso e sullo scopo dell’esistenza umana. Tuttavia, i due piani, quello della scienza e quello della teologia, si toccano. La storia della teologia mostra con chiarezza che tutti i teologi hanno sempre sviluppato il proprio pensiero in un dialogo con la filosofia e con la scienza della loro epoca, studiando la natura e trasferendo la propria concezione del mondo nella teologia. Anche ai nostri giorni la teologia può essere affrontata in maniera responsabile soltanto se in aperto dialogo con la filosofia, la psicologia e la scienza contemporanee.»
Anselm Grün
«Come teologo il dialogo con la scienza significa prima di tutto ascoltare con umiltà e cercare di capire quel che ha da dire.» Anselm Grün
«Fisica e religione sono due punti di vista complementari attraverso cui guardare a una realtà più profonda.» Michael Grün
«Mi è ben chiaro come la teologia e la fisica quantistica agiscano su piani diversi: le scienze naturali spiegano l’origine e l’essenza della natura, e alla natura appartiene anche il nostro cervello, che è in grado di pensare; la teologia cerca invece risposte alle domande sul senso e sullo scopo dell’esistenza umana. Tuttavia, i due piani, quello della scienza e quello della teologia, si toccano. La storia della teologia mostra con chiarezza che tutti i teologi hanno sempre sviluppato il proprio pensiero in un dialogo con la filosofia e con la scienza della loro epoca, studiando la natura e trasferendo la propria concezione del mondo nella teologia. Anche ai nostri giorni la teologia può essere affrontata in maniera responsabile soltanto se in aperto dialogo con la filosofia, la psicologia e la scienza contemporanee.»
Anselm Grün
«Come teologo il dialogo con la scienza significa prima di tutto ascoltare con umiltà e cercare di capire quel che ha da dire.» Anselm Grün
«Fisica e religione sono due punti di vista complementari attraverso cui guardare a una realtà più profonda.» Michael Grün
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
144 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Anselm Grün
Padre Anselm Grün è monaco benedettino all’abbazia di Münsterschwarzach, di cui è stato a lungo cellerario. Ogni anno più di centomila persone partecipano alle sue conferenze sui temi religiosi e di spiritualità. Ha al suo attivo una vastissima produzione editoriale, assai diffusa anche in Italia.
Michael Grün, suo fratello, ha insegnato fisica e matematica nei licei.
Michael Grün, suo fratello, ha insegnato fisica e matematica nei licei.