
Questa storia comincia l’11 ottobre 2012, alle 19 in punto, quando Maurizio viene chiamato dalla direzione.
Gli chiedono di accomodarsi, ma lui già si immagina cosa stanno per dirgli e preferisce restare in piedi.
«Come ti avevamo accennato, siamo costretti a terminare il nostro rapporto professionale. Entro domani mattina raccogli le tue cose per favore. Grazie per il tuo impegno di questi sedici anni.»
12 ottobre, ore 7.31: come tutte le mattine in questi sedici anni Maurizio fa colazione con la sua famiglia, Maria, sua moglie, e le figlie, Elisa e Lucia. Ma niente è più come prima e lui non ha il coraggio di dire la verità.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
21 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Marco Missiroli
Marco Missiroli è nato il 2 febbraio 1981 a Rimini. Ha pubblicato Senza Coda (Fanucci 2005; Premio Campiello Opera Prima), Il buio addosso (Guanda 2007), Bianco (Guanda 2009, Einaudi 2022; Premio Comisso e Premio Tondelli), Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli 2015; Premio SuperMondello), Fedeltà (Einaudi 2019; Premio Strega Giovani) da cui è tratta una serie tv originale di Netflix e Avere tutto (Einaudi 2022; Premio Bagutta). I suoi libri sono stati tradotti in numerosi Paesi. Collabora con il Corriere della Sera. Vive e lavora a Milano. Il senso dell’elefante ha vinto il Premio Selezione Campiello 2012, il Premio Città di Vigevano – Lucio Mastronardi e il Premio Nazionale di Narrativa di Bergamo.