
Nel mondo contemporaneo i nomi di Tristano e Isotta devono sicuramente parte della loro fama all’opera musicale di Wagner, ma la loro vicenda affonda in una sorta di “trama narrativa” che ha preso forma in più opere letterarie di epoca medievale. Quella di Thomas – databile intorno al 1170 – è chiamata “versione cortese”, perché alle sofferenze degli amanti è dato un significato, un carattere, che discende appunto dalle concezioni dell’“amor cortese”. Questo mito dell’amore fatale è sopravvissuto al mondo medievale grazie anche alle molte rivisitazioni romantiche e non ha ancora cessato di avvincere e affascinare.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Inglese -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
149 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Thomas
Tommaso d'Inghilterra è stato uno scrittore anglo-normanno del XII secolo: di lui si sa solo che visse alla corte di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.