Una caffetteria sul mare

Una caffetteria sul mare

Anteprima Scarica anteprima
Ascoltare è un atto di coraggio.

«Arnold Zable racconta storie profonde con onestà e saggezza.»
Australian Book Review

«Un autore capace di intrecciare aneddoti e storia in un romanzo che attraversa confini geografici e culturali, pur rimanendo perfettamente integrati e abilmente narrati. »
Griffith Review

«Il ritratto amorevole di un gruppo di persone molto resilienti. »
The Age

A Melbourne c’è una caffetteria, un crocevia di esuli che vogliono dare una voce a storie che non devono essere dimenticate. Cafe Scheherazade, è così che si chiama. Avram e Masha, i proprietari, hanno voluto omaggiare l’omonima principessa araba che, grazie ai suoi racconti, ha messo in salvo il proprio popolo. Perché credono nel potere salvifico delle parole, capaci di restituire forza a esistenze che, con l’avvento del nazismo, sembravano aver perso qualsiasi significato. A partire dall’amara rinuncia di Avram di crescere nel luogo in cui è nato. Oppure dalla tragica e sofferta esperienza nei lager russi di Masha e Laizer. E, ancora, dal lieto fine al quale è stato fortunosamente destinato Zalman, scampato alla deportazione grazie all’intervento di un ambasciatore giapponese. Davanti a un tè caldo e a dolci preparati con cura, le loro voci si intrecciano in un urlo disperato che chiede di essere ascoltato e compreso. Un coro di speranza si alza verso un cielo che torna sereno dopo anni segnati dallo sconforto. Sullo sfondo, il blu profondo del mare e i raggi di un sole luminosissimo che si riflettono su una distesa d’acqua che brilla, canta, sgomita per essere libera. E bagna i piedi di chi, travolto dalla poeticità del luogo, ha deciso di accomodarsi al Cafe Scheherazade.

Una caffetteria sul mare racconta una storia poco conosciuta: quella della diaspora del popolo ebraico verso oriente. Arnold Zable, autore pluripremiato dalla critica e noto attivista, restituisce voce a un popolo sradicato, del quale cerca di tracciare un profilo il più veritiero possibile. Un tentativo perfettamente riuscito di donare ai lettori italiani una nuova prospettiva per guardare alla storia. Una storia che, ora più che mai, abbiamo il dovere di accogliere.

Dettagli libro

Sull'autore

Arnold Zable

ARNOLD ZABLE (1947), di origini ebraico-polacche, è nato in Nuova Zelanda e vive in Australia. Scrittore pluripremiato in patria, è attivista per i diritti umani. Una caffetteria sul mare è il suo romanzo d’esordio sul mercato italiano.

Ti potrebbe interessare