![Occhio alle orecchie Come ascoltare musica classica e vivere felici](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/550622/product/3244a9141fbc415574f6deb99ee8078f25100a.jpg?1738178535)
«Un modo nuovo di ascoltare la musica classica.»
Roberto Abbado
Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L’autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo libro elegante, profondo e sobrio Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell’ ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Roberto Abbado
Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L’autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo libro elegante, profondo e sobrio Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell’ ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
144 -
Collection
About the author
Nicola Campogrande
Nicola Campogrande, compositore, è nato a Torino nel 1969, vive a Roma e ha tre figli. La sua musica, regolarmente eseguita dai maggiori interpreti internazionali, è pubblicata dall’editore Breitkopf & Härtel e incisa su trentacinque album. Dal 1998 ha condotto trasmissioni musicali per Rai Radio3 e dal 2013 anche per il canale televisivo Classica HD. È fra i collaboratori de «La Lettura», supplemento del Corriere della Sera. Dal 2016 al 2023 è stato direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. Tra i suoi libri: Occhio alle orecchie (Ponte alle Grazie, 2015; Tea, 2018), Capire la musica classica ragionando da compositori (Ponte alle Grazie, 2020; Tea, 2022), 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita (BUR, 2018), Viaggio al centro dell’orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di scena (BUR, 2023) e il corso di musica per la scuola media Prima la musica! (Lattes, 2022).