Il più famoso dei romanzi di Pirandello segna l’abbandono definitivo degli schemi narrativi tradizionali e la nascita del moderno romanzo d’introspezione. La storia è emblematica del diffuso disagio esistenziale che accompagna il cambio di secolo: mentre Mattia Pascal cerca di evadere dalla falsità delle relazioni sociali e familiari che lo soffocano, il destino gli offre una opportunità insperata, quella di essere creduto morto. Subito si inventa una nuova identità, convinto di poter vivere un’altra vita. Ma l’apparenza non ha consonanze con il reale e Mattia finisce per autoescludersi definitivamente dalla vita sociale, rimanendo imprigionato suo malgrado nella propria finzione.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
336 -
Introduzione di
-
Autore della prefazione
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (Agrigento 1867 - Roma 1936) è stato un importante scrittore e drammaturgo italiano, vincitore del Premio Nobel nel 1934. Dopo alcune raccolte di poesie, esordì con romanzi nell'impronta del verismo (si veda L'esclusa, 1901), approfondendo via via il dramma dell'individuo isolato in una realtà che gli è estranea (Il fu Mattia Pascal, 1904; Novelle per un anno, raccolte dal 1922 in poi; Uno, nessuno, centomila, 1926). Questa tematica (teorizzata nel saggio L'umorismo, 1908) trova la sua realizzazione più originale nel teatro, attraverso una tecnica di lucido, impietoso smascheramento della relatività della condizione umana, fino al teatro nel teatro.