Anteprima Scarica anteprima
««Pagine sorprendenti per la coraggiosa esposizione di sé – il rapporto col suo corpo, l’invecchiamento, la morte». »
Lea Melandri

«Pagine sorprendenti per la coraggiosa esposizione di sé – il rapporto col suo corpo, l’invecchiamento, la morte. »
Lea Melandri

Parlare del corpo è smuovere un’«inquietudine». Ancor più per una donna che ha anteposto le ragioni del suo «io politico» al principio del «tutto è sessuato», in amichevole dissonanza nei confronti del pensiero femminista con cui non ha mai smesso di dialogare. Ma è quel sottile disagio – lo scarto che avverte tra sé e l’immediatezza biologica – a spingere felicemente Rossana Rossanda su un terreno inabituale. Lei che ha attraversato di furia, e contromano, il corso del mondo, non cede all’opacità indecifrabile del corpo, e mentre incombe l’età più fragile della vita lo interpella, lo scruta, gli dà del tu senza troppa confidenza e ne annota i cedimenti con moderata costernazione. «Da tutte le parti questo corpo che mi abita e che abito sfugge e mi torna, come se fosse l’anguilla della mia coscienza, un’anguilla attaccata a “me”». E sebbene l’oggetto del suo ragionare affilato le sembri provvisto di «tanta emotività quanto una grammatica», Rossanda riesce a infondervi, in modo quasi preterintenzionale, il battito di un incantamento, sia quando indugia sulle proprie splendide mani tradite dal declino, sia quando tocca questioni meno intime, gli inarrivabili canoni di bellezza delle dive o il travestitismo che permise ad alcune donne del passato di rimediare a uno stato di minorità. Nella sua messa a nudo, Rossanda rifugge però dall’idea che il sapere del corpo sia prerogativa femminile in virtù dei carichi simbolici assegnati ad esso da maternità e seduzione: è uno dei punti di maggiore sintonia con Lea Melandri, che anni fa ha ospitato sulla rivista «Lapis» gli articoli qui raccolti, e che oggi condivide con Rossanda la «malinconia dei tempi lunghi della storia».

Dettagli libro

Sull'autore

Rossana Rossanda

Rossana Rossanda (1924-2021) è stata una figura di primo piano della sinistra italiana, ex deputata e giornalista. Responsabile della politica culturale del PCI negli anni sessanta del Novecento, è stata radiata dal partito nel 1969 insieme con Luigi Pintor, Lucio Magri, Valentino Parlato, Aldo Natoli e Luciana Castellina, e con loro ha poi fondato il quotidiano “il manifesto”. Autrice di numerosi saggi politici, tra i suoi libri: La vita breve. Morte, resurrezione, immortalità (con Filippo Gentiloni, 1996) e La ragazza del secolo scorso (2005). Presso Bollati Boringhieri sono usciti Note a margine (1996) e La perdita (con Emanuela Fraire, 2008).

Maddalena Melandri

Lea Melandri (1941) è presidente della Libera Università delle donne di Milano. Dal 1971 al 1978 è stata redattrice, insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, della rivista «L’erba voglio». Ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista «Lapis. Percorsi della riflessione femminile». Ha collaborato dal 2000 al 2004 al mensile «Carnet», e attualmente con varie testate, tra cui: «Alfabeta», «Internazionale», «il Manifesto», «Il Riformista», «Corriere della Sera». Negli anni Settanta ha preso parte al movimento delle donne, di cui è divenuta una delle teoriche di riferimento. Della sua ricerca sulla problematica del rapporto tra i sessi sono testimonianza le sue pubblicazioni, tra cui ricordiamo: L’infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica (1977, 2018), Lo strabismo della memoria (1991, 2019), Migliaia di foglietti. Mineralogia del mondo interno (1996), Una visceralità indicibile. La pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta (2000), Alfabeto d’origine. Memoria del corpo e scrittura di esperienza (2017), Gli avvolgimenti del tempo. Tra pandemie, guerre e devastazione ambientale (2023). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia (2001), Come nasce il sogno d’amore (2002, 2025), Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà (2011, 2024), tradotto in inglese, in francese e in corso di pubblicazione in spagnolo.
 

Ti potrebbe interessare