
Un'originale storia d'amore… a quattro
«Lo straordinario stile di Pym rende questa commedia degli equivoci, sessuali e no, un piccolo capolavoro. »
Publishers Weekly
«Leggere Barbara Pym è un'esperienza entusiasmante: i suoi romanzi sono profondi, evocativi, arguti… Sono vere opere d'arte.»
Newsweek
Leonora Eyre è una donna che ha fatto della moderazione la sua principale virtù: graziosa ma non bella, elegante ma non vistosa, intelligente ma non intellettuale, benestante ma non ricca. E con una cerchia di pochi, fidati amici, in cui a un tratto entrano Humphrey, un affascinante antiquario, e suo nipote James. Se Humphrey si cala all’istante nel mondo della donna, in cui gli oggetti sono più importanti – e certamente più affidabili – delle persone, James si limita a osservare, senza accorgersi di essere manipolato da Leonora, che spera di conquistarlo. A rovesciare gli equilibri arriva però Ned, un giovane americano, che seduce James e poi lo abbandona. Sarà proprio grazie a questa danza in punta di piedi, dove ogni passo è leggero eppure studiato, dove ogni volteggio è previsto eppure sorprendente, che emergerà l’unica, vera domanda cui tutti e quattro i personaggi dovranno rispondere: arriva per ognuno di noi, prima o poi, un momento della vita in cui si deve abbandonare la speranza di trovare l’amore?
«Lo straordinario stile di Pym rende questa commedia degli equivoci, sessuali e no, un piccolo capolavoro. »
Publishers Weekly
«Leggere Barbara Pym è un'esperienza entusiasmante: i suoi romanzi sono profondi, evocativi, arguti… Sono vere opere d'arte.»
Newsweek
Leonora Eyre è una donna che ha fatto della moderazione la sua principale virtù: graziosa ma non bella, elegante ma non vistosa, intelligente ma non intellettuale, benestante ma non ricca. E con una cerchia di pochi, fidati amici, in cui a un tratto entrano Humphrey, un affascinante antiquario, e suo nipote James. Se Humphrey si cala all’istante nel mondo della donna, in cui gli oggetti sono più importanti – e certamente più affidabili – delle persone, James si limita a osservare, senza accorgersi di essere manipolato da Leonora, che spera di conquistarlo. A rovesciare gli equilibri arriva però Ned, un giovane americano, che seduce James e poi lo abbandona. Sarà proprio grazie a questa danza in punta di piedi, dove ogni passo è leggero eppure studiato, dove ogni volteggio è previsto eppure sorprendente, che emergerà l’unica, vera domanda cui tutti e quattro i personaggi dovranno rispondere: arriva per ognuno di noi, prima o poi, un momento della vita in cui si deve abbandonare la speranza di trovare l’amore?
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Inglese -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
224 -
Traduttore
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Barbara Pym
Barbara Pym (1913-1980) è un’autrice straordinaria vissuta in tempi straordinari. Laureatasi in Lingua e letteratura inglese a Oxford, negli anni trenta, quando pochissime donne erano ammesse all’università, trascorre un periodo della sua vita in Germania (innamorandosi di un uomo vicino a Hitler) e infine torna in Inghilterra, dove lavora per l’International African Institute. Pubblica sei romanzi tra il 1950 e il 1961 e poi, dopo un lungo periodo che lei stessa definisce “di tristezza e pessimismo”, altri quattro, usciti tra il 1977 e il 1982. Di Pym, astoria ha pubblicato Crampton Hodnet, Donne eccellenti, Amori non molto corrisposti, Jane e Prudence, Un po’ meno che angeli, Una questione accademica, Quartetto in autunno e Se una dolce colomba.