
Ipnosi e terapie ipnotiche
Misteri svelati e miti sfatati
Giorgio Nardone
Camillo Loriedo
K.Jeffrey Zeig
Paul Watzlawick
L’ipnosi non è, come vogliono i miti e i pregiudizi, uno stato di perdita della coscienza, ma al contrario una condizione naturale che si avvicenda e si integra alla veglia; spesso attraversiamo stati di suggestione o di trance che ci aiutano a gestire meglio la realtà circostante. La trance ipnotica, inoltre, non è indotta con metodi magici e misteriosi, ma auto-indotta dal soggetto, mentre il ruolo dell’ipnotizzatore è solo quello di facilitare il processo. I saggi raccolti in questo volume disegnano una panoramica completa dell’ipnosi: la sua storia, i processi che la producono e regolano, i suoi usi. Per più di un decennio gli autori, quattro famosi terapeuti, ne hanno studiato le caratteristiche e sono giunti a elaborare nuovi metodi per impiegarla con successo in particolare nel campo della Terapia Breve. Proprio perché è «naturale» e si fonda sulle caratteristiche individuali del soggetto, infatti, l’ipnosi si è rivelata efficacissima per aiutare i pazienti a liberarsi dai propri comportamenti patologici grazie all’auto-persuasione, senza alcuna imposizione esterna. Vedremo per esempio come in una sola seduta si possa ottenere una piccola magia: smettere di fumare. L’ipnosi non ha più segreti? Ne ha solo uno: il «vero interesse», cioè l’osservazione attenta e partecipe del soggetto e dei suoi comportamenti. Questo è il messaggio centrale attorno a cui gli autori costruiscono i loro lucidi, chiari interventi, indispensabili per i professionisti che vogliano arricchire e affinare i propri strumenti terapeutici ma affascinanti anche per il lettore non specialista, a cui offrono uno sguardo privilegiato su un fenomeno che riserva molte sorprese.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
160 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Giorgio Nardone
Giorgio Nardone, allievo di Paul Watzlavick, ha alle spalle trent'anni di attività terapeutica . Ha fondato e dirige il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, che ha affiliati in tutto il mondo. Tra i suoi libri ricordiamo: Correggimi se sbaglio, Il dialogo strategico, Cavalcare la propria tigre, Gli errori delle donne, Psicotrappole, La paura delle decisioni, La nobile arte della persuasione, Oltre sé stessi, Emozioni. Istruzioni per l'uso, tutti pubblicati di Ponte alle Grazie.
Camillo Loriedo
Camillo Loriedo è professore di Psichiatria presso l’Università La Sapienza di Roma, dove è responsabile del modulo per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione. È presidente della Società Italiana di Ipnosi e direttore della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana. Fa parte del Board of Directors della Milton Erickson Foundation di Phoenix Arizona. Gli è stato attribuito il Premio Erickson per il contributo dato alla psicoterapia. Ha pubblicato venti volumi tra cui Tecniche dirette ed indirette in ipnosi e psicoterapia.
Paul Watzlawick
Paul Watzlawick è stato il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana e delle teorie del cambiamento e del costruttivismo radicale. Figura di spicco dell’approccio sistemico e della teoria breve, ha lavorato presso il Mental Research Institute di Palo Alto ed è stato professore emerito alla Stanford University. Ha fondato, insieme a Giorgio Nardone, il Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo e vi ha collaborato dal 1987 sino alla sua scomparsa. Tra i suoi libri pubblicati in Italia ricordiamo Istruzioni per rendersi infelici, Di bene in peggio, Pragmatica della comunicazione, Guardarsi dentro rende ciechi.