
«Prima ancora che nella bocca,
la democrazia sta nelle orecchie.
La vera democrazia non è il paese degli oratori,
è il paese degli ascoltatori.»
Guido Calogero
Tre motivi per leggerlo:
Perché è un piccolo capolavoro che mostra in tutta la sua bellezza il tesoro della democrazia, conquistato dopo tante battaglie, che oggi stiamo perdendo.
Perché è un libro appassionato che raccoglie la lezione della Grecia classica e con limpida semplicità mette in scena l’essenza di una vita democratica.
Perché, nella ricerca di una mediazione profonda tra giustizia sociale e libertà personale, Calogero è stato uno dei più grandi maestri del Novecento, di assoluta attualità.
la democrazia sta nelle orecchie.
La vera democrazia non è il paese degli oratori,
è il paese degli ascoltatori.»
Guido Calogero
Tre motivi per leggerlo:
Perché è un piccolo capolavoro che mostra in tutta la sua bellezza il tesoro della democrazia, conquistato dopo tante battaglie, che oggi stiamo perdendo.
Perché è un libro appassionato che raccoglie la lezione della Grecia classica e con limpida semplicità mette in scena l’essenza di una vita democratica.
Perché, nella ricerca di una mediazione profonda tra giustizia sociale e libertà personale, Calogero è stato uno dei più grandi maestri del Novecento, di assoluta attualità.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
112 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Guido Calogero
Guido Calogero (1904-1986), tra i fondatori del Partito d’Azione, è stato il filosofo del dialogo per eccellenza. Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.