
Considerato uno dei capolavori della storiografia romana, La congiura di Catilina è la storia del tentativo di Lucio Sergio Catilina, nobile depravato e privo di scrupoli, forse “ispirato” dallo stesso. Cesare, di sovvertire l’ordinamento repubblicano a Roma. Questo controverso episodio è certo esposto in modo tendenzioso, ma ha il pregio di essere narrato con un periodare serrato e vibrante, ricco di antitesi e spezzature, che affascina alla lettura. Sallustio esercitò influenze profonde sugli storici successivi sia per la sua peculiare scrittura sia per la sua concezione della storiografia: non solo cronaca di fatti ma ricerca delle loro cause. Fu interprete appassionato e acuto, nei limiti di un moralismo di fondo, comune a tutta la storiografia antica.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Latino -
Numero di pagine
234 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Caio Crispo Sallustio
Gaio Sallustio Crispo nacque in Abruzzo, ad Amiternum, nell’86 a.C. Si impegnò molto nella vita politica; sostenitore di Cesare, alla morte di lui si ritirò in esilio volontario nella sua bellissima villa, gli Horti Sallustiani, dove morì nel 35 a.C.